Il Consiglio direttivo comunica che il prossimo Congresso annuale dell’Unione stampa filatelica italiana, il decimo della nuova serie, si terrà dal 5 al 7 settembre 2025 a Ferrara, intitolato “Tra Emilia e Romagna”. La scelta è stata dettata dal conciliare alcune esigenze logistiche, ad esempio che la località sia di medie dimensioni per contenere i costi alberghieri, che non sia soggetta a periodi di “alta stagione”, che sia dotata di stazione ferroviaria su linee prioritarie (Ferrara è sulla linea Roma-Venezia ed è agevolmente raggiungibile cambiando a Bologna), che abbia un servizio taxi per eventuali spostamenti stazione-albergo, che disponga di qualcosa di interessante da vedere dal punto di vista filatelico o postale.
Durante il congresso si terrà l’assemblea ordinaria, collocata nella tarda mattinata di domenica affinché i soci fuori zona siano agevolati negli spostamenti. Ricordiamo che per partecipare all’assemblea occorre essere in regola col pagamento delle quote.
Si ringrazia anticipatamente chi si sta impegnando nell’organizzazione, in particolare il past-president Fabio Bonacina, e si ricorda che – come di consueto – il convegno è un’occasione di confronto e di incontro, un’opportunità per far germogliare nuove iniziative e, soprattutto negli appuntamenti conviviali, è un momento di socializzazione per approfondire la conoscenza tra i partecipanti. Prossimamente verranno rese note le proposte per l’adesione.
«Come sempre – spiega il presidente, Beniamino Bordoni – la manifestazione è aperta a tutti coloro che apprezzano la filatelia e le sue potenzialità culturali, al tempo stesso vogliono conoscere, conoscersi, scoprire».
Immutato l’impianto dell’evento: il venerdì pomeriggio prevede tappe in città per scoprirne gli aspetti filatelici e postali; l’intero sabato e la mattinata della domenica sono dedicati a brevi approfondimenti inerenti al settore. Si chiuderà con l’assemblea, unico momento riservato ai membri dell’Usfi.
Esperti in arrivo da tutta Italia parleranno dei richiami presenti nei francobolli riguardanti Ferrara ma anche dei nuraghi sardi, altri andranno dai rapporti tra San Marino e gli Stati Uniti al ruolo dello stampatore ottocentesco Francesco Matraire, dalle attività dell’Unione italiana collezionisti olimpici e sportivi alla storia postale delle Romagne, dal fumetto Disney alle alternative collezionistiche, dall’Associazione italiana collezionisti posta militare a come arrivò la filatelia il 25 aprile 1945, e altro ancora.
Ogni relatore avrà quindici minuti e un power point per illustrare l’argomento che ha scelto, lasciando poi ai rapporti personali eventuali ulteriori sviluppi e approfondimenti. Mai come oggi, nel momento in cui è difficile riscontare iniziative che non siano meramente espositive o commerciali, la proposta di un fine settimana a parlare della nostra passione comune assume un ruolo che riteniamo importante.
A breve sarà reso noto il programma.
Informazioni possono essere chieste a: comunicazione@usfi.eu
2 luglio 2025