Coerentemente con le indicazioni statutarie, l’Usfi organizza delle visite in luoghi d’interesse comune, spesso non aperti al pubblico.
Tra le ultime mete, ecco:
– il biscottificio “Antonio Mattei” a Prato, il 14 settembre 2019 (foto)
– l’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus a Prato, il 13 settembre 2019 (foto)
– l’ufficio postale Prato 4, il 13 settembre 2019 (foto)
– l’Archivio di stato a Prato, il 13 settembre 2019 (foto)
– in Svizzera, gli uffici postali di Mendrisio Stazione e Lugano 1, poi l’impianto di smistamento per lettere e pacchi a Cadenazzo, il 17 maggio 2019 (foto)
– il centro meccanizzato postale di Poste italiane a Milano Roserio, il 12 aprile 2019 (foto)
– la sede centrale di Poste italiane (Roma), il 18 gennaio 2019 (foto)
– redazione del “Messaggero di sant’Antonio” (Padova), il 7 settembre 2018 (foto)
– Archivio storico di Poste italiane (Roma), il 18 luglio 2018 (foto)
– Ufficio filatelico e numismatico e Poste (Vaticano), il 16 novembre 2017 (foto)
– società Ernesto Marini (Genova), l’1 settembre 2017 (foto)
– Museo dei Tasso e della storia postale (Camerata Cornello, Bergamo), il 22 luglio 2017 (foto)
– spazio filatelia 1, villa “Cardinal Guarino”, Poste italiane filatelia (Roma), il 21 giugno 2017 (foto)
– Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus (Prato), il 7 maggio 2016 (foto)
– Poste italiane – filatelia e Museo storico della comunicazione (Roma), il 29 febbraio 2016 (foto)
– Museo del Risorgimento (Milano), per la collezione filatelica di Marco De Marchi l’11 giugno 2015 (foto)