Lo scorso 12 settembre 2021, durante il Congresso di Roma, l’assemblea generale ha rinnovato le cariche istituzionali dell’Unione stampa filatelica italiana. Hanno votato 99 soci di cui 73 per delega.
È risultato eletto il giornalista pubblicista Beniamino Bordoni con 64 preferenze; Stefano Morandi ha ottenuto 30 voti, Claudio Baccarin 3, le schede nulle sono 2.
I risultati per la carica di consiglieri sono i seguenti: Claudio Baccarin (67 preferenze), Domitilla D’Angelo (67), Danilo Vignati (64), Giancarlo Morolli (60), Luca Lavagnino (59), Maria Grazia Dosio (58), Thomas Mathà (55), Alessandro Di Tucci (53), Mario Bonacina (51), che risultano eletti.
Hanno ottenuto voti inoltre: Rosalba Pigini (38), Emilio Simonazzi (36), Paolo Deambrosi (33), Sergio De Benedictis (33), Giampiero Ventura Mazzuca (30), Nicola Cipriani (26), Francesco Giuliani (26), Ketty Borgogno (25), Giorgio Leandro (25), Beniamino Bordoni (20), Danilo Bogoni (4), Fabio Bonacina (3), Raffaele Baroffio (2).
Per il collegio dei probiviri hanno ottenuto voti: Riccardo Bodo (92), Corrado Hertel (86) e Massimiliano Pezzi (84), che risultano eletti. Seguono Lorenzo Bortolin (4), Lorenzo Carra (4), Giuseppe Galasso (4) e Francesco Giuliani (1). Infine, per il collegio dei revisori dei conti hanno ottenuto voti: Lorenzo Carra (91), Giuseppe Galasso (82), Lorenzo Bortolin (62), che risultano eletti; si aggiungono Giovanni Fulcheris (23), Riccardo Bodo (4), Corrado Hertel (4) e Massimiliano Pezzi (4).
Durante il Congresso sono stati consegnati i premi istituiti dall’Usfi, sia per l’anno 2021 che per il 2020 la cui assegnazione era stata rinviata per le note vicende sanitarie: il riconoscimento giornalistico “Fulvio Apollonio” è stato conferito per il 2020 a Furio Gallina, socio fondatore tutt’ora vivente, e per il 2021 a Claudio Baccarin, uno tra i soci che portano la filatelia in redazione; il premio “Renato Russo”, dedicato al libro filatelico dell’anno, è stato assegnato per il 2020 a Bruno Crevato-Selvaggi per la pubblicazione “Cent’anni di filatelia” e per l’anno in corso ad Alcide Sortino per l’opera “Repertorio degli annulli speciali d’Italia”, nuova tappa di un percorso che dura da tempo e si rinnova puntualmente ogni dodici mesi.
27 settembre 2021